GIO 01 MAG 2025
Affidabilità alta
Emissione: 01 MAY 2025 ore 07:56
Previsioni meteo ed osservazioni dal campo affidabili
INDICAZIONI PER ESCURSIONISTI, ALPINISTI E SCIATORI FUORIPISTA
Le gite sciistiche non sono generalmente possibili.
STABILITÀ DEL MANTO NEVOSO
Il manto nevoso è in generale debolmente consolidato e per lo più instabile.
PROBABILITÀ DI DISTACCO VALANGHE
Sono da aspettarsi numerose valanghe spontanee molto grandi e spesso anche valanghe di dimensioni estreme, anche su terreno moderatamente ripido*.
INDICAZIONI PER ESCURSIONISTI, ALPINISTI E SCIATORI FUORIPISTA
Le possibilità per gite sciistiche sono fortemente limitate ed è richiesta una grande capacità di valutazione locale.
STABILITÀ DEL MANTO NEVOSO
Il manto nevoso è debolmente consolidato sulla maggior parte dei pendii ripidi*.
PROBABILITÀ DI DISTACCO VALANGHE
Il distacco è probabile già con un debole sovraccarico** su molti pendii ripidi*. Talvolta sono da aspettarsi numerose valanghe spontanee di grandi dimensioni e spesso anche molto grandi.
INDICAZIONI PER ESCURSIONISTI, ALPINISTI E SCIATORI FUORIPISTA
Le possibilità per le gite sciistiche sono limitate ed è richiesta una buona capacità di valutazione locale.
STABILITÀ DEL MANTO NEVOSO
Il manto nevoso presenta un consolidamento da moderato a debole su molti pendii ripidi*.
PROBABILITÀ DI DISTACCO VALANGHE
Il distacco è possibile già con un debole sovraccarico** soprattutto sui pendii ripidi indicati*. Talvolta sono possibili alcune valanghe spontanee di grandi dimensioni e, in singoli casi, anche molto grandi.
INDICAZIONI PER ESCURSIONISTI, ALPINISTI E SCIATORI FUORIPISTA
Condizioni favorevoli per gite sciistiche ma occorre considerare adeguatamente locali zone pericolose.
STABILITÀ DEL MANTO NEVOSO
Il manto nevoso è solo moderatamente consolidato su alcuni pendii ripidi*, altrimenti è generalmente ben consolidato.
PROBABILITÀ DI DISTACCO VALANGHE
Il distacco è possibile principalmente con un forte sovraccarico**, soprattutto sui pendii ripidi* indicati. Non sono da aspettarsi valanghe spontanee molto grandi.
INDICAZIONI PER ESCURSIONISTI, ALPINISTI E SCIATORI FUORIPISTA
Condizioni generalmente sicure per le gite sciistiche.
STABILITÀ DEL MANTO NEVOSO
Il manto nevoso è in generale ben consolidato e stabile.
PROBABILITÀ DI DISTACCO VALANGHE
Il distacco è generalmente possibile solo con forte sovraccarico** su pochissimi punti sul terreno ripido estremo*. Sono possibili solo piccole e medie valanghe spontanee.
* Le parti di terreno dove il pericolo è particolarmente pronunciato vengono descritte più dettagliatamente nel bollettino delle valanghe (ad es. quote, esposizione, forma del terreno ecc.).
• terreno moderatamente ripido: pendii meno ripidi di circa 30 gradi
• pendio ripido: pendii più ripidi di circa 30 gradi
• terreno ripido estremo: particolarmente sfavorevole ad es. dal punto di vista di pendenza
(più ripidi di circa 40 gradi), forma del terreno, prossimità alle creste o proprietà del suolo
** Sovraccarico:
• debole: sciatore o snowboarder che effettua curve dolci, che non cade; escursionista con
racchette da neve; gruppo che rispetta le distanze di sicurezza (minimo 10 m)
• forte: due o più sciatori o snowboarder che non rispettano le distanze di sicurezza mezzo battipista; esplosione spontaneo: senza l’intervento dell’uomo
PROBLEMA PRINCIPALE 1: NEVE BAGNATA
Valanghe a lastroni di neve bagnata
VALANGHE A LASTRONI DI NEVE BAGNATA
PROBLEMA PRINCIPALE 2: STRATI DEBOLI PERSISTENTI
VALANGHE A LASTRONI
DESCRIZIONE DEL PERICOLO
In terreno alpino, sopra i 2700/2600m e nelle esposizioni settentrionali sono ancora presenti strati deboli persistenti; in punti isolati non è escluso il distacco provocato di valanghe a lastroni di piccole o medie dimensioni. Con il riscaldamento diurno, soprattutto nei pendii ombreggiati in terreno alpino, l’acqua bagnerà nuovi strati e sarà facile innescare valanghe di neve bagnata di medie e piccole dimensioni. Sotto i 2600 m il manto è bagnato internamente. Piccole valanghe a debole coesione sono possibili dai pendii più ripidi.
INDICAZIONI E CONSIGLI
Prestare attenzione ai pendii ripidi con presenza di neve pesante o bagnata in superficie. Sopra i 2700m, nelle esposizioni settentrionali, approcciare con cautela i cambi di pendenza e l’ingresso di conche e canaloni.
DESCRIZIONE MANTO NEVOSO
In terreno alpino e solo lungo i pendii settentrionali, all’interno e alla base del manto, sono presenti strati deboli persistenti. Sopra i 2500m i primi strati del manto sono bagnati con neve pesante e umida durante il giorno mentre sotto i 2400m lungo tutti i pendii il manto è completamente bagnato o assente.
GRADO DI PERICOLO VALANGHE REGIONALE: 2
METEO
Cielo sereno con nuvolosità in aumento dal pomeriggio. Venti deboli.
Dati Meteo del 07:00 | Valle | Quota |
Altezza neve | 0 cm | 72 cm |
Neve fresca | 0 cm | 0 cm |
Temperatura aria min/max | 1,3/19,1 °C | 1/8,5 °C |
Velocità vento med/max | | 5,1/12,2 Km/h |
Direzione vento | | South-East |
Per inviarci le tue considerazioni sulla stabilità o per informazioni sul bollettino valanghe, scrivici su
freeride@livigno.eu NOTE:
Il presente bollettino si applica a tutte le attività sportive/ricreazionali praticate sul territorio del comune di Livigno. Informazioni regionali sul pericolo valanghe possono essere reperite sul sito: https://www.arpalombardia.it/temi-ambientali/neve-e-ghiacciai/bollettino-neve-e-valanghe o per la vicina Svizzera sul sito:
https://whiterisk.ch/it/conditions
Il bollettino valanghe locale e altre informazioni offerte da APT Livigno, Comune di Livigno e ALPsolut S.r.l., sono intese ad uso personale e ricreazionale.
Questa informazione viene offerta "come è" e gli stessi non possono essere considerati responsabili per danni provenienti da disagi, incidenti o decessi, reclami da parte di terzi o da altre cause incidentali o conseguenziali derivanti dall'uso di tali informazioni.
L'utente riconosce che non è possibile prevedere con precisione eventi naturali quali valanghe e per tale motivo deve utilizzare i dati forniti tenendo questo concetto sempre presente.
L'accuratezza e l'affidabilità dei dati non è garantita e i fornitori di tale servizio declinano qualsiasi responsabilità di qualsiasi natura, compresi, senza limitazione, la responsabilità per la qualità delle prestazioni, l'impossibilità all'uso degli stessi, la loro commerciabilità e idoneità ad usi impropri.
Il grado di pericolo valanghe è in accordo con la Scala Europea del Pericolo Valanghe ( https://www.avalanches.org/standards/avalanche-danger-scale/). Le icone utilizzate per descrivere i problemi tipici valanghivi principali sono in accordo con quanto proposto dall’European Avalanche Warning Services ( https://www.avalanches.org/standards/avalanche-problems/).