Con ospiti come il canadese Ray Zahab, Stefano Gregoretti, Marco de Gasperi, Filippo Canetta, la statunitense Payge McMahon e molti altri |
L'appuntamento dell'estate per tutti gli amanti dell'avventura è a Livigno, dal 22 al 27 luglio 2014.
Livigno, capitale italiana dell'outdoor , accoglie un altro evento dedicato all'action, all'avventura e all'esplorazione. Negli stessi giorni ci sarà anche la Stralivigno , celebre gara di running che richiama ogni anno oltre 1.500 partecipanti, cui saranno proposti degli appuntamenti dedicati, con grandi atleti italiani e non solo.
Tantissimi gli appuntamenti in programma.
Training camp di trail running e ultra trail con grandi atleti nazionali e internazionali, come Stefano Gregoretti (vincitore della Gobi Desert e della Yukon Arctic Ultra), il canadese Ray Zahab (quest'anno, assieme a Gregoretti, primo uomo ad attraversare di corsa l'Isola di Buffin in invernale), il sei volte campione del mondo di mountain running Marco De Gasperi e il fortissimo ultra runner Filippo Canetta . Spazio anche ad un clinic dedicato alla tecnica di corsa e alla prevenzione degli infortuni, in collaborazione con i tecnici di VivoBarefoot.
Zahab e Gregoretti porteranno inoltre in Italia, durante i giorni del festival, il format USA Impossible2possible che porterà un gruppo di ragazzi a correre per 4 giorni sulle Alpi lombarde, con partenza e rientro a Livigno (eventuali candidati per questa esperienza possono inviare la loro proposta all'organizzazione).
Oltre agli eventi dedicati al trial running, ci saranno l'Alpine photo workshop con Riki Felderer (due giorni di immersione totale per approfondire le tecniche di fotografia, in particolare di arrampicata e action, con focus sulla fotografia notturna, insieme a uno dei più apprezzati fotografi del settore) e il MTB photo workshop , con il pro-photographer Matteo Cappé (focus del workshop la preparazione dello zaino, la tecnica fotografica, la preparazione dello scatto, la scelta della luce, il rapporto con il rider).
Imperdibile la trekking experience con l'esploratore artico Michele Pontrandolfo e l'ultra-runner e motivatore Marco Berni : un'escursione nella natura per imparare a gestire gli imprevisti, a controllare il rischio e a pianificare una escursione in sicurezza, anche utilizzando le mappe e gli strumenti tecnologici.
Ci sarà poi la prima edizione dell' Adventure Photo Day, un contest fotografico a squadre (due o tre persone), dedicato agli sport outdoor e alla natura, aperto a tutti: un'occasione per guardare il paesaggio alla ricerca dello ""scatto perfetto"".
Tra gli ospiti, nomi internazionali come quello del grande alpinista Hervé Barmasse , reduce quest'anno dal primo concatenamento delle 4 creste del Cervino, di Emilio Previtali , freerider, alpinista, e soprattutto storyteller di grandi avventure, tra cui l'ultima di Simone Moro sul Nanga Parbat (Emilio terrà infatti un workshop dedicato allo ""storytelling"", dalla creazione della storia all'uso dei social ), e della guru americana del power yoga Payge McMahon che terrà due stage di yoga dedicati agli sportivi.
L'avventura sarà anche in sala: i primi due giorni saranno infatti riservati a una selezione dei migliori film e documentari da tutto il mondo. I film in programma, circa 40, saranno premiati con 2 Awards .
Lo spettacolo teatrale ""(S)legati"", dedicato alla vicenda di Joe Simpson e Simon Yates, porterà in scena una grande storia di alpinismo. E nella notte tra venerdì e sabato una suggestiva camminata notturna porterà il pubblico all'alba tra le cime, dove un concerto acustico di Cisco, leader dei Modena City Ramblers, accompagnerà il sorgere del sole.
Ogni giorno alle 18, appuntamento al ""campo base"" in zona pedonale con l'HappyAdventureHour in compagnia di atleti, scrittori, artisti, musicisti esploratori e avventurieri, come Danilo Callegari , Best Adventurer 2013, o Marco Peruffo , primo diabetico italiano ad affrontare una delle vette più alte dell'Himalaya.
press@adventuremovieawards.com
Tel. 333 21 35 262
www.adventureawards.it
"