Il team di Mottolino è all’opera sulla
nuova pista da downhill, dedicata solo ai
rider più esperti, che partirà dalla telecabina per giungere nella verdissima valle di Livigno. Si svilupperà su diverse tipologie di terreno, secondo la peculiarità dei percorsi del bike park livignasco: la parte alta seguirà maggiormente la conformazione del suolo, per un riding più naturale come vuole la “old school” del DH. Questa prima sezione sarà completata entro la prossima estate, mentre la parte bassa del sentiero sarà
già accessibile da agosto per offrire ai biker le sue potenti strutture che sfoceranno in un drop in curva finale. Gli aggiornamenti dei lavori in corso vengono pubblicati sulla pagina Facebook di Mottolino:
www.facebook.com/MottolinoFunMountain.
Se la moda del momento è il flow country, Mottolino non si ferma certo qui: la settimana scorsa ha inaugurato anche un
nuovo drop di circa 4 metri, equivalente alla rampa più “piccola” del castello del Nine Knights Mtb. Chi vuole provare l’emozione dei cavalieri delle due ruote, ha l’occasione ad hoc per assaggiare il gusto del vuoto su una struttura costruita seguendo raffinati criteri.
Mottolino è la meta giusta per gli allenamenti degli atleti di mountain bike e gravity: nei giorni scorsi gli appassionati del park hanno potuto girare insieme a pro quali il bronzo olimpico
Marco Aurelio Fontana e i downhiller
Torquato Testa e
Diego Caverzasi che, dopo avere partecipato lo scorso anno al Nine Knights, ritornano periodicamente ad allenarsi sui tracciati più difficili. Ma chi meglio degli ambassador livignaschi potrà parlarvi del bike park Mottolino? Tra le sue curve volteggiano periodicamente il leggendario
Hans Rey e il mago del trial
Danny MacAskill, quest’anno affiancato dal collega italiano
Vittorio Brumotti, con la sua personalità autentica e i numerosi guinness vinti negli ultimi anni.
Chi sogna di diventare come i professionisti che solcano i tracciati del bike park Mottolino, ha a disposizione oltre 20 km di percorsi suddivisi per 3 livelli di difficoltà, oltre alla Jump Area in terra, la North Shore e il Big Air Bag. Con la
scuola di freeride Madness è anche possibile perfezionare la tecnica, portando oltre i propri limiti: gli istruttori e le guide mettono a disposizione la propria esperienza per farvi fare… il salto! Tutte le informazioni sui servizi sono pubblicate alla pagina
www.mottolino.com/it/estate/attivita/bike-park-livigno/scuola-freeride-madness.