A raccontare il libro ai lettori sarà l'autore Pierluigi Zenoni che, con il suo prezioso lavoro, ha colmato un vuoto di memoria inerente le vicende degli internati di Valtellina e Valchiavenna costretti al lavoro coatto nei Lager nazisti dei territori occupati dal Terzo Reich.
Infatti, il libro racconta le vicende di migliaia di militari della nostra provincia che, dopo l'Armistizio dell'8 settembre 1943, furono catturati dai tedeschi, tradotti nei lager e costretti a lavorare come schiavi. Suddiviso in tre parti, “Valtellinesi schiavi di Hitler” narra nella prima parte “Le vicende” degli Internati Militari Italiani, ricostruite grazie alle tante fonti e ai racconti dei prigionieri; nella seconda parte sono raccolte “Le testimonianze” di alcuni deportati valtellinesi, che con emozione ricordano la dura esperienza di prigionia e, infine, nella terza parte intitolata “Il lavoro rubato” sono raccolte le brevi annotazioni che gli ex internati hanno scritto o dettato agli addetti del sindacato per ottenere un indennizzo.
La Botia Noa via Plan, 264 23030 Livigno (SO)
www.labotianoa.it
Livigno d'estate / 7.07.2014
Il 19 luglio, l’Associazione Turismo e Commercio di Livigno propone un happening dedicato al divertimento, allo sport e all'arte. Per festeggiare l'estate Livigno non va a dormire. Provare per credere, non sono "Balle"...
LEGGI