IL SIMPOSIO
Il pubblico ha potuto assistere alla nascita delle sculture fin dalle prime fasi di intaglio e abbozzo: dall’evoluzione iniziale, seguendo il loro continuo cambiamento, fino alla caduta dell’ultimo truciolo, che ha svelato le opere finite. Wood’n’Art è organizzato da Vania e Nada Cusini con la consulenza artistica di Luca Rendina.
IL LEGNO DI LIVIGNO
Il larice rosso è conosciuto fin dall’antichità per la sua durata, la robustezza e la resistenza nei confronti del freddo. È un legno duro, profumato e allo stesso tempo facilmente lavorabile e per il suo bel colore è da sempre apprezzato in tutti i lavori di falegnameria.
GLI ARTISTI
Per l’evento gli artisti hanno avuto a disposizione un enorme tronco di larice alto 2,00 mt e largo 0,50 mt e per cinque giorni si sono sfidati lavorandolo e trasformandolo in un’opera d’arte. Gli artisti dell’edizione 2014: Claire-Alexie Turcot, Emilio Parinetti, Francesco Rugiero, Andrea Fanchi e Gianpaolo Pasini. Gli artisti dell’edizione 2013: Vania Cusini, Donato Linzalata, Lino Monopoli, Pier Romano Selvestrel, Tiziano Di Giusto.
Manifestazioni locali / 9.07.2014
Venerdì sera 11 luglio 2014 alle ore 21.00 presso la libreria La Botia Noa di Livigno è in agenda la presentazione del volume di storia “Valtellinesi schiavi di Hitler” di Pierluigi Zenoni, ripubblicato la scorsa estate dalla sezione SPI-CGIL di Sondrio - il Sindacato Pensionati Italiani - in una seconda edizione arricchita di testi, fotografie e testimonianze
LEGGI