Runner, esploratori, trekker, biker, photo e video maker insieme a grandi alpinisti per una settimana saranno attori, registi e sceneggiatori di un nuovo format tutto da vivere all'aria aperta.
La grande palestra a cielo aperto di Livigno, la località dell'Alta Valtellina che con i suoi 1816 metri di quota è l'ideale per gli allenamenti altura di atleti professionisti e amatori, vivrà il clou dell'attività sportiva e dell'outdoor alla fine di luglio.Il 26 luglio, infatti, si corre la 15esima edizione della Stralivigno, mezza maratona di corsa in montagna e gara internazionale Fidal, a cui lo scorso anno hanno partecipato più di mille concorrenti. La partenza dei 21 km avviene sabato 26 luglio alle ore 15 dall'Aquagranda,in zona lago, a quota 1816 metri, e il profilo altimetrico raggiunge il suo apice nella seconda parte di gara, quando tra i 14 e i 18 km si rimane costantemente sopra i 2000 metri di altitudine.
L'adattamento alla quota nella Stralivigno gioca un ruolo fondamentale, così come la conoscenza dei sentieri e di ogni singolo passaggio dove poter guadagnare qualche metro sull'avversario.
Per questo motivo in molti scelgono di allenarsi proprio a Livigno, che di fatto è una grande palestra a cielo aperto, indicata per gli stage in altura e dove è possibile fare affidamento su un'articolata rete di sentieri ben tracciati e segnalati e anche su una pista ciclo-pedonale che costeggia tutti gli oltre 10 km di lunghezza della valle, collegando il paese dalla zona del Lago fino alla Forcola.
A scrivere la grande storia della Stralivigno, accanto ai nomi degli atleti dell'Albo d'oro, ci sono quelli delle molte persone che la ""corrono"" per la sua unicità. E per chi non è troppo allenato, c'è la possibilità di partecipare alla staffetta a coppie, il cui cambio avviene al chilometro 10.5 in località Tresenda oppure alla camminata nordic walking.
Il week-end di Livigno dedicato alla corsa in montagna si conclude la domenica con la Ministralivigno, la gara riservata ai bambini e ai ragazzi fino ai 17 anni di età.
Sono aperte le iscrizioni on-line sul sito stralivigno.it le quote variano a seconda della data di iscrizione: 25 euro entro il 20 giugno, 30 euro entro il 24 luglio, dal 25 luglio è possibile iscriversi solo presso l'ufficio gare alla quota di 35 euro.
Per la Staffetta le quote sono di 35 euro a coppia entro il 20 giugno 40 euro entro il 24 luglio e 45 euro dal 25 luglio (solo presso l'ufficio gare), per il Nordic Walking la quota fissa è di 15 euro.
Per maggiori info: www.stralivigno.it
E insieme alla Stralivigno, dal 22 al 27 luglio Livigno ospita per la prima volta gli Adventure Award Days, una settimana all'insegna dell'outdoor e dell'avventura che si riflette in stage sportivi, incontri con alpinisti, serate cinematografiche, training camp, trekking experience e molto ancora. Ma entriamo nei dettagli: in contemporanea con la Stralivigno ci sono i training camp di trail running e ultra trail con grandi atleti nazionali e internazionali come Stefano Gregoretti (vincitore della Gobi Desert e della Yukon Arctic Ultra), il canadese Ray Zahab (quest'anno, assieme a Gregoretti, primo uomo ad attraversare di corsa l'Isola di Baffin d'inverno) e il sei volte campione del mondo di mountain running Marco De Gasperi. Zahab e Gregoretti porteranno inoltre in Italia, durante i giorni del festival, il format USA Impossible2possible, un'esperienza formativa per un gruppo di ragazzi che correranno sulle Alpi lombarde, con partenza e rientro a Livigno.
E la settimana degli AAD prosegue con Workshop fotografici e video con importanti fotografi e video maker: l'Alpine Photo Workshop con Riky Felderer (due giorni di immersione totale per approfondire le tecniche di fotografia, in particolare di arrampicata e action, con focus sulla fotografia notturna) e il MTB Photo Workshop con Matteo Cappé (focus sulla preparazione dello zaino, la tecnica fotografica, la preparazionedello scatto, la scelta della luce, il rapporto con il rider).Imperdibile la trekking experience con l'esploratore artico Michele Pontrandolfo e l'ultra-runner e motivatore Marco Berni: un'escursione ""etica"" nella natura per imparare a gestire gli imprevisti, a controllare il rischio e a pianificare una escursione in sicurezza, anche utilizzando le mappe e gli strumenti tecnologici.
Ci sarà poi la prima edizione dell'Adventure Photo Day, un contest fotografico a squadre (due o tre persone), dedicato agli sport outdoor e alla natura, aperto a tutti: un'occasione per guardare il paesaggio alla ricerca dello ""scatto perfetto"". Tra gli ospiti, nomi internazionali come quello del grande alpinista Hervé Barmasse, reduce quest'anno dal primo concatenamento delle 4 creste del Cervino, dell'alpinista e storyteller EmilioPrevitali e della esploratrice, giornalista e guru americana del power yoga Payge McMahon che terrà stage di yoga dedicati agli sportivi.L'avventura sarà anche in sala: i primi due giorni saranno infatti riservati a una selezione dei migliori film e documentari da tutto il mondo. I film in programma, circa 40, saranno premiati con 2 Awards; il Best Movie, un premio in denaro per il film più bello e emozionante, e il Green Award, per l'opera che meglio trasmette i valori legati alla tutela dell'ambiente.Lo spettacolo teatrale ""(S)legati"", dedicato alla vicenda di Joe Simpson e Simon Yates, porterà in scena una grande storia di alpinismo.
E nella notte tra venerdì e sabato una suggestiva camminata notturna porterà il pubblico all'alba tra le cime, dove il concerto in acustica delgrande Cisco, ex voce dei Modena City Ramblers, accompagnerà il sorgere del sole. Ogni giorno alle 18, appuntamento al ""campo base"" in zona pedonale con l'HappyAdventureHour in compagnia di atleti, scrittori, artisti, musicisti esploratori e avventurieri, come Danilo Callegari, Michele Pontrandolfo, Marco Peruffo, Franco Michieli e altri.
E ancora, esibizioni, eventi speciali, curiosità, corsi di arrampicata, slackline, kayak, preparazione alla gara, consigli e, infine, la possibilità di vivere un'esperienza insieme ai propri eroi.Ricco programma anche per ragazzi: mtb free-ride school con pump-track dai 14-18 anni, geo-catching, percorsi avventura, trekking con bivacco notturno, yoga per bambini e ragazzi, corso di slackline e incontri sul prato per conoscere tutti gli ospiti del festival.In occasione della serata di gala saranno consegnate la Barba d'oro (simbolo dell'avventuriero,disegnata ogni anno da un diverso artista) del Best Adventurer e quella del Best Storyteller 2014: le due anime del festival.
Per maggiori info: press@adventuremovieawards.com
Stralivigno e Adventure Awards Days sono eventi realizzati in collaborazione con Saron, la bevanda dissetante prodotta dalla Latteria di Livigno. Saron è una bevanda dissetante a base di siero di latte scelto. Ideale per accompagnare Ie prime colazioni e merende, per passeggiate e per i momenti in compagnia. A fine allenamento o gara è un ottimo reintegratore naturale. Si può gustare anche come aperitìvo analcolìco con I'aggiunta di frutta fresca; inoltre è ottimo come base di eccellenti Cocktail.
Non tutti sanno che il siero del latte ho molte proprietà benefiche, e sin dei tempi degli antichi Egizi era conosciuto come elisir di lunga vita. ll medico greco lppocrate, padre della medicina, lo consigliovo già all'epoca e lo considerava ideale per una giusta alimentazione naturale.
Il siero di latte:
È ricco di calcio, fosforo, magnesio, potassio e vitamine.
Ha un basso contenuto di grassi e di sodio.
Aiuta lo sviluppo del sistema nervoso nell'organismo in crescita.
Rafforzo l'ossatura e i denti.
Accresce la flora intestinale e ne favorisce l'attività depurativa.
Previene |'osteoporosi.
E' un ottimo integratore alimentare.
Stimola il rnetabolìsmo e la circolazione (conseguente abbassamento della pressione).
Ho effetto calmante sul sistema nervoso.
Regola lo stomaco in caso di bruciore.
Regola delicatamente la digestione.
Stimola il pancreas.
Riduce il colesterolo.