Un prezioso gioiello di ambiente alpino. Così potrebbe essere definito l'allestimento di un grande Diorama della fauna tipica di montagna presso la Latteria di Livigno.
Si tratta di una ricostruzione fedele dell'ambiente esterno realizzata all'interno della Latteria, che conta già su un museo dedicato alla vita contadina e su un percorso didattico guidato per assistere alla lavorazione del latte e del formaggio, e che si trova in un incantevole angolo di Livigno, vicino al Passo del Gallo, all'inizio del Parco Nazionale dello Stelvio.
Il nuovo Diorama, a cura dell'artista Claudio Menapace (già noto per innumerevoli realizzazioni di questo genere), presenta ben sette biotipi tipici della Valle di Livigno, ovvero il camoscio, lo stambecco, la marmotta, il cervo, il gallo cedrone, il gallo forcello e il capriolo nonché altre specie alpine.
Il Diorama della Latteria di Livigno è uno spaccato unico del territorio e ricalca una tradizione che proviene dagli Stati Uniti. In questo modo sarà più facile e anche più comodo per chi si trova in vacanza a Livigno, venire a contatto con la realtà ambientale locale.