Di questo si parlerà durante un interessante incontro in programma sabato 25 gennaio dalle ore 16 all'interno del Terzo Paradiso a Livigno: l'installazione di Art in Ice Ri-evolution che si trova tra via Isola e via Fontana. Qui fino al 31 gennaio sarà possibile ammirare alcune opere di Pistoletto: il Terzo Paradiso di stracci, il tavolo specchiante Love Difference e i video di Nova Civitas.
Numerosi gli interventi in programma in occasione della Tavola Rotonda, che prende spunto dalla visione artistica di Michelangelo Pistoletto sul futuro del pianeta e sulla sostenibilità ambientale. Oltre all'artista, interverranno Mauro Del Barba (Senatore della Repubblica Italiana, fondatore dell'Associazione 2020), Marina Cotelli (Assessore alla Cultura del Comune di Sondrio), Fabio Della Torre (Responsabile del Servizio Progetti e Realizzazioni della Società Stelline S.I. del Credito Valtellinese), Lionello Silvestri (Amministratore del Comune di Livigno) e molte altre personalità del territorio.
Parteciperanno anche i ragazzi della Scuola Media Aldo Moro di Livigno, che durante il mese di gennaio hanno portato avanti i laboratori d'arte povera tenuti dalla professoressa d'arte Elisabetta Liguigli e Francesca Brusa. A loro si deve la reinterpretazione del Terzo Paradiso in campo artistico didattico.
Ancora 10 giorni di tempo per visitare un'installazione unica e irripetibile: il Terzo Paradiso e le opere di Pistoletto resteranno accessibili al pubblico fino al 31 gennaio. È possibile prenotare le visite guidate all'installazione contattando Francesca Brusa all'indirizzo mail francibrusa@gmail.com oppure tramite il suo profilo facebook https://www.facebook.com/francibrusa?fref=ts
Programma: ore 16 inizio lavori
Michelangelo Pistoletto - il Terzo Paradiso
E' uno dei massimi esponenti dell'arte contemporanea internazionale. Ai numerosi riconoscimenti ottenuti nel corso della carriera, si è aggiunto il Praemium Imperiale per la Pittura di cui è stato insignito il 16 ottobre 2013 a Tokyo.
Mauro del Barba - Accrescere la consapevolezza e la responsabilità
Senatore della Repubblica Italiana, nel 2009 è fondatore e presidente dell'Associazione 2020 che si batte per gli investimenti produttivi in tema di risparmio energetico e sviluppo sostenibile.
Marina Cotelli - L'arte è un prodotto responsabile
Iscritto all'albo degli avvocati, è attualmente Assessore alla Cultura e Istruzione del Comune di Sondrio.
Fa parte del gruppo civico ""Sondrio 2020"" costituito nel 2007 per promuovere le tematiche della sostenibilità ambientale nell'ambito della vita cittadina.
Fabio della Torre - Costruire la sostenibilità
Laureato in architettura al Politecnico di Milano. Dal 2008 è responsabile della Direzione Sviluppo Iniziative Immobiliari di Stelline Servizi Immobiliari Spa, del Credito Valtellinese. Nel corso dell'attività professionale ha riportato premi e riconoscimenti, tra i quali le Menzioni d'onore alla Medaglia d'oro all'architettura Italiana.
Moderatore - Gloria Massera
Interverranno alla tavola rotonda
Lionello Silvestri - Amministratore Comune di Livigno
Lelia Giacomelli - Presidente Associazione Art in Ice
Matteo Mottini - Studio Progettare Sostenibile
Tiziana Monterisi - Architetto di Cittadellarte
Ragazzi delle Scuole Media Aldo Moro