Dal domani fino al 21 settembre 2015
Livigno festeggia le sue origini contadine con
Alpen Fest, una grande festa di più giornate dedicate alla transumanza del bestiame che torna dai pascoli in quota dove ha trascorso l’estate. Abbelliti con campanacci preziosi e ghirlande di fiori, gli animali scendono dalle malghe e, prima di rientrare nelle stalle in paese, sono protagonisti di una kermesse unica in Alta Valtellina.
Si parte il
16 settembre con la discesa a valle degli animali della
Malga delle Mine, il
17 settembre sarà quindi la volta di quella della
Malga di Val Federia. La mattina seguente, dal
Passo d’Eira, inizia la sfilata del bestiamedi
Trepalle preceduta dal Gruppo Folkloristico e dal Corpo Musicale di Livigno. Al termine della sfilata tutti gli animali saranno esposti nel campo gara appositamente allestito in prossimità del
Campetto sportivo di Trepalle, dove sarà possibile anche pranzare degustando i tipici prodotti alpini.
Nel pomeriggio avrà luogo il primo
"Campionato di mungitura" che decreterà il miglior allevatore di Trepalle. Il
19 settembre sarà la volta della
sfilata del bestiame che, dalla centralissima piazza di Santa Maria, sfileranno accompagnata dalla banda e dal Gruppo Folk mentre un altro gruppo di animali partirà dalla zona di San Rocco, dalla parte opposta del paese, per incontrarsi tutti quanti presso l’area allestita al Centro Sci Fondo.
Dopo il pranzo, ci saranno intrattenimenti per gli ospiti con lo svolgimento di attività ludico-ricreative e la possibilità di visitare stand di
prodotti a Km0 gestiti da
Coldiretti nell’ambito dell’iniziativa “
Campagna Amica”. Non mancheranno le dimostrazioni di attività tipicamente agricole come la mungitura del latte, la "Becarìa" ossia lavorazione del maiale, e la tosatura delle pecore.
Nel pomeriggio, gli allevatori locali si sfideranno nel primo "Campionato di mungitura e tosatura", che decreterà il miglior allevatore di Livigno.
Il week-end proseguirà alla domenica con
l’escursione in quota, nei luoghi dove si è svolta la transumanza estiva. Le Malghe delle Mine e della Val Federia saranno aperte per il pranzo a base di prodotti tipici (prenotazione obbligatoria entro il 18 settembre. Per Malga Mine: 0342.979345,
346.7463596, per Malga Federia:
331.2774785,
339.4707479).
E dopo una giornata trascorsa a visitare e conoscere le tradizioni alpine e l’arte casearia sopra i 2000 metri, alle ore 17.00 l
’aperitivo verrà servito in paese
in stalla dove gli ospiti potranno assistere alla preparazione dei capi in vista della
Festa dell’Agricoltura, in programma il giorno seguente.
Per la serata è previsto un momento conviviale in
Plaza Placheda, dove avrà luogo la
Mostra dei Formaggi con l’accompagnamento musicale del Coro Monteneve di Livigno.
Lunedì
21 settembre, sarà la volta della
48esima edizione della Festa dell’Agricoltura, un appuntamento storico e molto sentito dalla comunità locale, che affonda le sue radici nella vita contadina della valle, a cui seguirà la tradizionale cena degli allevatori. Nell’ambito della Festa dell’Agricoltura, organizzata dalla
Latteria di Livigno e
dall’Assessorato all’Agricoltura del Comune di Livigno in collaborazione con l’Azienda
di Promozione Turistica, verranno assegnati i titoli per categoria del bestiame di razza bruna dei circa quaranta allevamenti di Livigno e Trepalle.
"Vogliamo dare a queste giornate una valenza turistica - ha detto
Luca Moretti, presidente di Apt Livigno - per consentire agli allevatori di avere visibilità e per fare apprezzare il lavoro che viene svolto sulle malghe in estate e per dare valore ai loro prodotti, autentica espressione del Km0 alpino. La sfilata del bestiame per le vie del paese fino a confluire nella zona del Centro Sci Fondo, lo scorso anno è stata un successo e quest'anno abbiamo pensato di potenziarla ancora di più". Per chi vuole assistere di persona alla kermesse contadina di Alpen fest, APT Livigno ha predisposto un pacchetto soggiorno completo consultabile a questo link
https://www.livigno.eu/offerte-speciali/alpen-fest