Il natural running: migliorare la tecnica di corsa e prevenire gli infortuni (correndo più forte... non credi?) in collaborazione con VivoBarefoot. |
Sabato 26 luglio ore 11
Presentato con passione da RunLovers
Giorgio Aprà, tecnico di VivoBarefoot e esperto di natural running, spiegherà come migliorare la propria tecnica di running, correndo come un keniano e prevenendo gli infortuni. Saranno effettuati dei video per analizzare la tecnica di corsa dei partecipanti e fornire consigli personalizzati. E sarà possibile testare alcuni modelli di scarpe minimal.
Il migliore strumento che abbiamo per correre sono i nostri piedi e non le scarpe! Una corretta tecnica di corsa permette di utilizzare al meglio le risorse energetiche e bio-meccaniche del nostro corpo, di migliorare la resa del nostro gesto atletico ma soprattutto di correre in modo sano e senza traumi.
Stando ai più recenti studi antropologici e biologici, il successo evolutivo dell'essere umano è strettamente legato all'abilità sviluppata nella corsa di resistenza. Questa capacità ha profondamente condizionato la nostra evoluzione, la morfologia e la funzionalità del nostro corpo.Potremmo dire che noi esseri umani siamo letteralmente ""nati per correre"". Ma allora, perché circa l'80% dei moderni runners soffre di traumi direttamente legati all'attività della corsa?
L'applicazione, nella corsa, di schemi motori tipici della camminata quali, la rullata tacco punta, i passi troppo lunghi, l'appoggio avanzato del piede e l'errata postura, unitamente all'utilizzo di scarpe troppo strutturate ed ammortizzate, hanno alterato lo stile di corsa, trasformandolo in un gesto errato e dannoso.
L'evoluzione naturale ci ha fornito l'hardware, ma il nostro stile innaturale di vita ha cancellato il software!
Perchè correndo meglio si sta meglio e si va più forte.
Serata running: a confronto con gli ""eroi"" dell'ultra trail
Sabato 26 luglio, dopo la premiazione della Stralivigno.
Presentato con passione da RunLovers
Che differenza c'è tra correre e correre per centinaia di kilometri, magari sotto il sole del deserto o sui ghiacci dell'Artico?I protagonisti della serata che si svolgerà a Plaza Placheda sabato 26 luglio risponderanno che la differenza è la motivazione, la voglia di superare sempre il proprio limite. Sul palco due giganti delle corse ultra, come il riminese Stefano Gregoretti e il canadese Ray Zahab. Dalle ultra maratone alle traversate dei deserti e dei ghiacci, Ray Zahab è un mito del mondo del running mondiale, un uomo capace di attraversare il Sahara in 111 giorni di corsa, di battere il record di velocità per il Polo Sud, di attraversare, sempre in autonomia il deserto del Gobi e quello di Atacama. Ray ha fondato il progetto Impossibile2Possible, organizzazione che mira a educare e dare ispirazione ai giovani tramite la partecipazione a spedizioni e la condivisione delle esperienze. Ray è reduce quest'anno dalla prima traversata invernale in autonomia e di corsa dell'Isola di Baffin, assieme a Stefano Gregoretti, Ferg Hawke e Ryan Grant. Ex triatleta di livello mondiale, Stefano Gregoretti è il nome emergente delle ultra maratone. Vincitore della Gobi Desert Marathon e della Yukon Arctic Ultra per due volte consecutive, secondo classificato alla Grand to Grand Ultra, Stefano sembra non conoscere limiti e anno dopo anno colleziona risultati incredibili, sempre con il sorriso.
La partecipazione all'evento è gratuita.
Running training Camp: allenamento, alimentazione e motivazioni
Domenica 27 luglio ore 10
Presentato con passione da RunLovers
Due giganti del running a livello mondiale come Ray Zahab, ultra maratoneta e detentore di molti record di velocità per traversate dei deserti o dei ghiacci (Record per il Polo Sud), e Stefano Gregoretti, grande triatleta e negli ultimi anni nome emergente delle più dure ultramaratone del mondo (vincitore della Gobi Desert Marathon e della Yukon Arctic Ultra), terranno un training camp dedicato al running, ponendo attenzione alla preparazione fisica, alla tecnica di corsa, al materiale, all'alimentazione e soprattutto alla motivazione personale.
Al termine dell'incontro i partecipanti potranno correre insieme a Stefano e Ray su alcuni tra i migliori trail di Livigno.
Il corso è aperto a tutti.
www.facebook.com/AdventureAwards
#adventure14
Web - www.livigno.eu - #Livigno
FB - www.facebook.com/LivignoFeelTheAlps
YT - www.youtube.com/livigno08
G+ plus.google.com/u/0/104853256005766053958/posts